Passa ai contenuti principali

La scuola cattolica

Un film bello, doloroso e necessario, "La scuola cattolica" di Stefano Mordini.
Massacro del Circeo, 1975, Rosaria Lopez, 19 anni, barista e Donatella Colasanti, 17 anni, studentessa, entrambe abitanti alla Montagnola, un quartiere alla periferia di Roma, vengono rapite, violentate, torturate, da tre ragazzi della Roma bene che frequentavano un noto liceo cattolico della Capitale: Angelo Izzo, Andrea Ghira, Gianni Guido.
Donatella Colasanti è l'unica sopravvissuta, salvata casualmente, Rosaria Lopez muore per le violenze subite.
La notizia arrivò come una frustata a noi ragazzi della buona borghesia romana rivolti al sociale, la violenza sconvolse il nostro mondo aperto, fiducioso, privo di episodi torbidi.
"La scuola cattolica" ripropone quel massacro, riprendendo il libro di Edoardo Albinati che nel film appare come uno dei ragazzi che ha frequentato la scuola.
Le famiglie incapaci di una presenza reale con i propri figli, coperte da  superficiali ideali borghesi che sanciscono la loro sconfitta di genitori, la scuola che non riesce ad entrare nelle tematiche sofferenti proprie degli adolescenti, lasciandoli soli con la propria complessità, sono descritte dal regista Stefano Mordini in modo volutamente " confuso", se ne parla. ma non si spiega perchè in alcuni di loro scoppia una violenza così tragica,  nello stesso tempo si disegna la sconfitta di un mondo dai valori basati sulla ricchezza e sull'apparenza. 
E' giusto parlarne perchè il femminicidio continua a galoppare in modo terrificante nel nostro paese, la sopraffazione sessuale e psicologica del maschio non ha tregua, lo stupro e il il desiderio di avere la donna come oggetto sessuale sembrano non avere fine.
Bravi i protagonisti ragazzi ( intensa Benedetta Porcaroli ovvero Donatella Colasanti) e bravi Valeria Golino, Jasmine Trinca, Riccardo Scamarcio che danno vita, anche se marginalmente, all'insofferenza e alla frustrazione dei genitori, all'incapacità di esserlo, chiusi in tematiche che non sanno capire e risolvere della loro stessa vita.
Fabrizio Gifuni, il Professore Golgota, tenta di spiegare cosa significhi crescere: avere a che fare anche con il male.....incisiva come sempre la sua interpretazione.
Il viso massacrato di botte di Donatella Colasanti, che chiude il film, è il viso di tutte le donne massacrate da uomini (?) che non sanno uscire dall'ottica del possesso e della violenza. 
Forse non glielo hanno insegnato, ma non tutti quelli ai quali non è stato insegnato diventano degli assassini. 
Presentato alla 78° Mostra del Cinema di Venezia, il film, vietato ai minori di 18 anni e su questa decisione  molte le polemiche, mostra una verità che va vista, non dimenticata.




 


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...