Passa ai contenuti principali

I libaeti.....Gli Agitatori Culturali Irrequieti tornano in "presenza"!

 Sorrido, quasi senza accorgermene, vedendo le strade di Roma di nuovo "affollate", la gente cammina spedita, il vuoto del lockdown, causa Covid, si è riempito....
Quel parlare allegro per le strade di Roma, quel calpestio che trasforma il silenzio in suono è tornato, quella ferita che il Covid ha provocato si sta rimarginando.
 E sono tornati "in presenza", con le dovute cautele, gli Agitatori Culturale Irrequieti per festeggiare un'antica tradizione dedicata a chi non c'è più: la notte dei libaeti, celebrata, di solito, nella notte fra il 31 e il 1 novembre.
Con queste piccole opere d'arte, candele in cera dalle più svariate forme, si tornerà a cercare nei boschi che circondano Sussisa, vicino a Sori e a Genova, il filo che lega i vivi con i morti, gli Agitatori ci  ricorderanno che la morte fa parte della vita, che le persone che abbiamo amato continuano a vivere nei nostri ricordi, nei nostri pensieri, negli oggetti che ci hanno lasciato.
Gli Agitatori cammineranno insieme a chi vorrà, con la luce dei libaeti, e sentiremo le loro voci , incisive e poetiche, leggere brani di grandi scrittori, come Romain Gary, Italo Calvino, John Donne, Edgar Lee Masters, Edgar Allan Poe, Valerie Perrin, Mathias Enard, che di vita e di morte hanno scritto per sottolineare questo rapporto inscindibile.
Il poter festeggiare degli Agitatori quasi nella normalità, mi ha fatto venire il desiderio di sorridere di nuovo, come quando guardo i visi  di chi cammina per le strade di Roma, così conosciute e così da riscoprire, ogni volta che le attraverso. La creatività, la voglia di combattere il Covid, il desiderio di vedere la fine di un incubo, ha sempre animato gli Agitatori Cuturali Irrequieti che hanno continuato, in questo periodo, la loro fervida attività culturale, e vederli nella cornice dei boschi, sentire il suono dei loro passi calpestare le foglie autunnali, seguirli con la luce dei libaeti, regalerà un senso di gioia e di liberazione.
L'appuntamento è Lunedì 1 novembre, alle 17,30, sulla strada di Sussisa, nella Piazza della Chiesa, dove un Agitatore " che non faticherete a riconoscere" come dice Patrizia Biaghetti, anima ideatrice ed organizzativa  di questi eventi, sarà pronto ad accogliere chi vuole partecipare a questa suggestiva manifestazione: avrà il senso di  un cammino verso la rinascita. 
Il Covid ci ha reso più buoni? Piu egoisti? Forse ci ha reso semplicemente quello che siamo, che siamo sempre stati, gli Agitatori ci ricordano di non spezzare mai il rapporto con il nostro passato, perchè è quello che ci rende partecipi dell'immortalità.
Inoltrarsi nei boschi, alla luce dei libaeti, sarà un abbraccio con chi non c'è più.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...