Passa ai contenuti principali

Ariaferma

Da una parte ci sono i detenuti, dall'altra le guardie.
Costretti a restare in una prigione che doveva essere smantellata ed invece, per un problema burocratico, deve rimanere ancora aperta, il bellissimo film di Leonardo Di Costanzo, "Ariaferma", entra con forza ed acutezza nella psicologia dei detenuti e delle guardie carcerarie arrivando a mischiare i rapporti fra  prigionieri e carcerieri e portando a galla un sentimento che si crea fra persone che ricoprono ruoli opposti : la compassione, forse l'unico capace di cambiare il mondo.
Compassione che non significa "pena" di uno verso l'altro, ma il desiderio di capire e condividere la propria umanità.
Il film si avvale di un cast straordinario, Toni Servillo, superlativo nella parte dell'ispettore capo, come è superlativo Silvio Orlando, il detenuto, entrambi, uno da una parte , l'altro dall'altra, tentano di risolvere la difficile situazione.
Fra i due si instaura un rapporto umano, il desiderio di aiutarsi e capirsi sembra superare le barriere dei diversi ruoli, sfugge alle maglie di un'identità che li costringe: senza quasi  accorgersene  l'ispettore Gaetano Gargiulo/ Toni Servillo e il prigioniero Carmine LaGioia/ Silvio Orlando, si trovano a combattere la battaglia della quotidianità dalla stessa parte.....in fondo sono entrambi in prigione, come LaGioia ricorda a Gargiulo, che, conscio della propria responsabilità, si premura di sottolineare la distanza.
Bravissimo anche Fabrizio Ferracane, nelle parti di una guardia rigida e "quasi" cattiva, ma bravi tutti Salvatore Striano, Roberto De Francesco, Pietro Giuliano, nel delicato ruolo di Fantaccini, il detenuto " buono" che vuole sempre aiutare tutti, Nicola Sechi, Leonardo Capuano, Antonio Buil Pueyo, Giovanni Vasterella, Francesca Ventriglia.
L'Ariaferma del carcere dove tutti sono in attesa e nulla succede fa invece accadere qualcosa di impensabile: carcerieri e detenuti che mangiano insieme.
Il film avvolge e coinvolge e la regia attenta di Leonardo Di Costanzo aggiunge al racconto una drammaticità intensa, le musiche del compositore Pasquale Scialò, perfette e intense imprimono un ritmo serrato al film, accompagnandolo e sottolineandolo.
Girato nel carcere di San Sebastiano a Sassari, le immagini esterne hanno una luce e un'atmosfera quasi presepiale.
Il film è stato presentato alla 78° Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Fuori Concorso, peccato, forse sarebbe stato più adatto a partecipare alla Selezione Ufficiale Concorso.
Comunque è bello vedere la gente mettersi in fila per andare a vedere il film come sentire all'uscita commenti entusiasti.
Gran bel film!










Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...