Passa ai contenuti principali

Quì rido io

 "Quì rido io", il bellissimo film di Mario Martone, ti porta non solo al cinema, ma a teatro in una commistione davvero geniale delle due arti. 
Ti porta anche in una Napoli allegra, vitale, la Napoli della "bella epoque", dove le tragedie diventano farse e la malinconia viene scacciata dalle maschere teatrali.
Un Tony Servillo a dir poco superlativo, da vita al personaggio di Eduardo Scarpetta, Capocomico talentuoso che, inventando la maschera di Felice Sciosciammoca, diventò  famosissimo e molto ricco.
La storia del teatro si mischia a quella personale di Scarpetta, si muove fra i suoi diversi amori, la moglie Rosa De Filippo, interpretato dalla brava Maria Nazionale, madre di tre suoi figli, Vincenzo ( un ottimo Eduardo Scarpetta nella vita pronipote del capocomico), Maria e Domenico ( in realtà figlio di Vittorio Emanuele II, generosi assegni del re permettono a Scarpetta di far fronte agli impegni finanziari che il Teatro richiede) e Luisa De Filippo ( un'intensa e incisiva Cristiana dell'Anna), la nipote di Rosa, che gli da i tre figli Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, protagonisti del grande teatro napoletano.
Eduardo Scarpetta, dopo aver visto " La figlia di Iorio" di Gabriele D'Annunzio, decide di dare vita ad una parodia, chiedendo al poeta l'autorizzazione che verbalmente gli viene data.
D'Annunzio trascinerà in seguito Scarpetta in tribunale, accusandolo di aver "rubato" il testo realizzando una vera e propria copia e non una parodia.
La bellezza del film non è solo nella abile e perfetta regia, nella bravura di tutti gli attori ( Iaia Forte, Lino Musella, Gianfelice Imparato, Paolo Pierobon.....), ma nel rendere il racconto una danza di vita dove le emozioni , le tragedie si trasformano in leggerezza senza nascondere la malinconia che a tratti compare, ma che trascina in un vortice dove spicca un Tony Servillo, capace di creare un carosello di una vitalità sorprendente.
L'interrogatorio finale di Scarpetta /Servillo è un capolavoro di recitazione e di insegnamento di vita.
Le canzoni napoletane, che danno vita alla colonna sonora del film, sono la perfetta cornice del film.
Presentato alla 78° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, peccato, a mio parere, non aver dato la Coppa Volpi a Tony Servillo.
Davvero un bel film! 








Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...