Passa ai contenuti principali

La libertà sta arrivando....

"Forse è finalmente sconfitto questo terribile Coronavirus..." ho pensato portando alla bocca un boccone di pizza, godendo dell'aria fresca che avvolgeva i tavolini all'aperto del ristorante, un assaggio di libertà che faceva sentire più profondo il valore dell'amicizia nelle chiacchiere con  l'amico fraterno.
Lo stesso senso di libertà riconquistata che ho provato quando mi è arrivato il programma" Appuntamenti siderali" dei prossimi eventi ideati ed organizzati dagli amici Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi.
Cosa c'è di più libero che  volare su un manico di scopa? 
Il 23 giugno, complice la natura del prato di Confauné, a Sussisa, vicino Sori, a pochi chilometri da Genova, alle 21.00,  si festeggia la notte di San Giovanni,  con fiabe, leggende, streghe che hanno reso protagonista  questo oggetto semplice che può diventare magico: "A cavallo di un manico di scopa", l'evento terminerà con il Falò di San Giovanni.  Ancora una volta gli Agitatori si dimostrano particolarmente acuti nell'unire la semplicità della vita con il sogno, la realtà con il mondo della fantasia, con la voglia di volare, il desiderio forse più antico dell'uomo che rappresenta , come null'altro, il senso di libertà.
Cosa è la libertà senza la capacità di ridere? Di usare l'ironia anche nei momenti difficili della vita?
Ed ecco che l'8 luglio, gli Agitatori hanno pensato bene  di dedicare una serata "...lì era Giovedì",  letture ironiche e divertenti che possono ridarci il senso della libertà anche nei momenti in cui c'è poco da ridere..
Un uomo libero fa paura, perchè è capace di superare i soprusi, la disperazione, chi conosce il proprio valore è veramente libero, gli Agitatori continuano il viaggio nella libertà il 10 agosto, con "Chiudi gli occhi e...", dedicata al senso dell'olfatto che il Coronavirus ci ha insegnato quanto sia prezioso nel momento che lo perdiamo, perchè i profumi, gli odori, sono alimenti della nostra anima, basta respirare per godere del senso della libertà.....
Il 13 settembre, per festeggiare i 700 anni della nascita di Dante Alighieri, con un gioco in carta, gli Agitatori ci raccontano il viaggio interiore di ciascuno di noi " Inferno Paradiso" un omaggio a poeti, scrittori che ci insegnano, con le loro opere, la strada della libertà perchè è la strada della conoscenza......
E poi aspetteremo che questo assaggio di libertà diventi libertà , forse avremo imparato che innalzare muri è una perdita di tempo inutile e dannosa, chissà, e ci auguriamo insieme agli Agitatori Culturali Irrequieti, capaci di stimolare sempre la nostra creatività e voglia di libertà di poter camminare nei boschi il 1 novembre , nella serata La notte dei Libaeti,  e di poter raccontare fiabe ai bambini " Notte di Fiaba e il magico Natale" ormai liberi da costrizioni dettate dal virus....intanto grazie agli Agitatori che ci hanno fatto respirare la libertà ricordandocela anche quando ne eravamo privi......










Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...