Passa ai contenuti principali

25 Aprile: l'età non conta




Resistere è amore per la libertà. 
Libertà di parlare, di essere se stessi, di vivere ascoltando e rispettando gli altri, di camminare, di guardare, di respirare, di godere di quel "pezzo" di mondo che ti è stato regalato per vivere, ma anche di oltrepassare i confini per conoscere gli altri.
Oggi come ieri "resistiamo" perchè il nemico non ci impedisca di vivere. Ieri la guerra oggi il Coronavirus, ieri le bombe sopra la testa, oggi qualcosa di invisibile che si insinua fra di noi.
Gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi ricordano e festeggiano il 25 Aprile, 76° Anniversario della Liberazione,  creando la bella inziativa "Nella notte la guidano le stelle..." con letture di brani  tratti da capolavori letterari di Beppe Fenoglio, Ernest Heminguay, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Mario Rigoni Stern, ma anche di documenti dell'Anpi, di grandi scrittori come Aldo Cazzullo, brani di valenti scrittori come Antonio Quatela, Mauro De Lillo.
Le voci armoniose, ma forti e determinate degli Agitatori (Patrizia Biaghetti, Roberta Gramaglia, Paola Campodonico, Paolo Pezzana, Luana Buscaglione, Alice Pellerano, Claudio Peressin, Marco Capelli, Luca Cosentino, Simone Bellucci, Franco Boggero, Giuliana Ceretta, Enrico Zanchetta, Glauco Piccione, Elena Cimarosti, Barbara Picasso, Michela Sfondrini, Max Bohrer, Onorina Porcile, Sabina Rizzardi, Maria Grazia Vidotto, Augusto Forin, Marco Simionato, Antonio Stefanìa, Elisabetta Zonza, Gian Luca Favetto) ci raccontano la Resistenza di uomini che si sono arrampicati sulle montagne, che hanno sopportato l'inferno, che non hanno voluto sottomettersi alla violenza, ma anche di donne come Lidia Menapace.
L'evento è infatti dedicato a questa grande donna che impugnava l'arma della bicicletta per salvare vite umane, partigiana, pacifista, scrittrice, morta l'anno scorso a 96 anni, portando via la sua vivacità, ma non il suo amore per la vita, per gli altri, il desiderio di pace e giustizia, come rivela anche solo il titolo di un suo libro" Resistenza a colori", dove il coraggio si mischia alla gioia di vivere.
La libertà la si ama a qualsiasi età, fino all'ultimo istante di vita.
Le voci degli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi, partono da Sussisa, vicino a Sori, a pochi chilometri da Genova, e si espandono come un'eco che non si spegne rendendoci  parte di un'umanità dove resistere è un imperativo categorico per salvare la libertà e la vita.

Ecco il link dell'evento:





Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...