Cucina ligure
Occorrono:
- 1 Kg di stoccafisso già ammolato.
- 2 spicchi di aglio ( possibilmente di Vessalico).
- 4 cucchiai di olio d'oliva extravergine.
- sale q. b.
- 4 o 5 acciughe sotto sale.
- 2 cucchiai colmi di pinoli, ovviamente di Pisa e non cinesi ( se volete abbondare qualche pinolo in più non guasta).
- Qualche oliva nera taggiasca.
Preparazione:
- Portate a bollore una pentola d'acqua, immergetevi lo stoccafisso e lessatelo per 10 minuti.
- Diliscate e dissalate le acciughe sotto sale
- Utilizzando il mortaio riducete ad una pasta omogenea gli spicchi d'aglio pelati ed i pinoli ( in mancanza di mortaio, potete tritarli finemente usando un robot da cucina).
- Versate l'olio in un tegame, unitevi i filetti di acciughe e fateli sciogliere sul fuoco moderato.
- Scolate lo stoccafisso dall'acqua, pulitelo, eliminando le lische e la pelle, riducetelo in pezzi.
- Mettetelo a rosolare nel tegame con le acciughe e dopo qualche minuto unite il composto di pinoli ed aglio.
- Salate leggermente, visto che le acciughe sono già salate, bagnate con un pò d'acqua ( potete riutilizzare l'acqua di cottura dello stoccafisso).
- Fate cuocere una mezzora a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, ed eventualmente aggiungendo altra acqua.
- Unite le olive taggiasche.
- Potete servire accompagnando lo stoccafisso con patate al vapore spolverate di prezzemolo.
![]() |
Suggerimenti di fine serata......dalle cucine di Elena Pongiglione |
Commenti
Posta un commento