Passa ai contenuti principali

Calendario Avis 2021: eccellenze mediche a Pavia

Pavia non è solo una città nella quale sono nati e vissuti grandi giornalisti, scrittori, imprenditori di fama, Pavia è una città con il cuore grande.
Lo dimostrano le eccellenze mediche che hanno lavorato nelle strutture come l'Ospedale di San Matteo e l'Università di Pavia dando un incredibile contributo alla salvezza dell'umanità, e proprio alla medicina pavese è stato dedicato il Calendario Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue) 2021. 
La medicina è una delle più alte forme di altruismo, accompagnare una prestigiosa preparazione scientifica ad una visione solidale del mondo è una particolarità dei medici di Pavia. Senza il cuore non si va da nessuna parte, l'Ospedale San Matteo di Pavia è stato sempre pronto ad aprire le porte ai più bisognosi, ai più fragili, curandoli con dedizione e passione. 
La serata evento del 22 febbraio: "Non è un libro, ma racconta un mondo. Fatti e protagonisti della medicina pavese nel Novecento. A margine del calendario Avis 2021", organizzata e coordinata, con la solita competenza, intelligenza e grazia da Renata Crotti, Segretario Generale dell'Associazione Laureati UnivPavia, docente di storia medievale all'Università di Pavia, scrittrice, autrice del libro: " Il sistema caritativo assistenziale nella lombardia medievale. Il caso pavese", ci ha permesso di "entrare" nel passato e nel presente della medicina pavese  (on line dato i tempi!) con interventi di personalità mediche di gran rilievo: Dott, Paolo Bottoni, Prof. Giorgio Rondini, Prof. Aris  Zonta, Prof. Mario Viganò , che ci hanno raccontato le loro personali esperienze, scientifiche ed umane, nei vari campi della medicina , non solo interessanti, ma anche cariche di emozione. Sono state ricordate figure come Carlo Forlanini, prestigioso medico, i suoi studi sul pneumatorace e le cure da lui trovate hanno portato alla guarigione dalla tubercolosi, Camillo Golgi, premio Nobel della Medicina nel 1906, eccellenze che hanno reso Pavia un faro scientifico di rilevanza internazionale.
Il Calendario, come ha detto il Presidente dell'Avis, Stefano Marchesotti, è stato fatto in un anno particolare, con la precisa coscienza di non dimenticare i 500 (e più purtroppo) morti al giorno per Coronavirus.
La medicina, la scienza, ancora una volta ci stanno aiutando ad uscire da un dramma.
La silenziosa passione di medici e scienziati  ci sta prendendo per mano per uscire da questo tunnel. 
La medicina  pavese continua, oggi come negli anni passati, con ostinata e infinita solidarietà e competenza a dare il suo contributo, come lo sconosciuto donatore di sangue che salva una vita sconosciuta.

Ecco il video della serata evento:





 

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...