Passa ai contenuti principali

Una Rai....."diversa"

Sono andata, qualche giorno fa, alla Banca Rai di Viale Mazzini.
Si entra da Viale Pasubio, l'unica entrata rimasta aperta, quella di Viale Mazzini, dove solitamente  entrano gli ospiti, i collaboratori, gli "esterni" è sbarrata. Una auto dei metronotte è ferma davanti.
Quell'entrata sbarrata  fa un certo effetto, di solito c'è un via vai di persone che richiedono l'apposito passi per accedere al Palazzo. La Rai è un'azienda culturale: "dobbiamo produrre idee" mi diceva Brando Giordani il mitico Direttore di RaiUno, giornalista, inventore di programmi di grande successo, e quell'avvicendarsi di persone, di solito, fa presupporre uno scorrere di idee.....
Superato il tornello con il passi, un tavolo adibito con mascherine e gel ed un'operatrice pronta ad offrirtele, ti mostra subito una Rai diversa...I corridoi dove solitamente incontravi colleghi, dirigenti, personaggi del mondo culturale e della politica li riscopri vuoti. In Banca la solita accoglienza, gentilezza, e familiarità  ti fanno dimenticare quel senso di vuoto che, in qualche modo ti ferisce.  L'ottima Direttrice, Mariella Arnulfo, e l'intelligente funzionario addetto alle operazioni di cassa, Federico Amoroso, sono gli unici in sede (gli altri sono in "smart working") ma sanno regalarti  la " normalità" che cerchi. 
Quando è scoppiata l'epidemia molti ex colleghi rimasti amici mi raccontavano "...non  riconosceresti la Rai....a mensa distanziati...con la mascherina.." Penso alla loro sofferenza ed alla difficoltà che hanno nello svolgere un lavoro già così complicato e delicato... Nel pieno dell'epidemia, abbiamo cercato di ridere insieme, anche se distanti, per esorcizzare il dramma che ci avvolgeva. Silvia Palleschi mi raccontava del mitico Mimmo, che, sospettoso della farmacista con  la congiuntivite che gli vende le mascherine, chiede all'amica : "che faccio le devo ricomprare.. ha anche starnutito....?" Ancora Mimmo che gli si rompe l'involucro  delle bottiglie d'acqua che cominciano  una corsa precipitosa sul marciapiede andando sempre più veloci...  .... e lui dietro, per impedire che arrivino alla chiazza lasciata dalla pipì di un cane ..."ma una ci è proprio passata sopra..." Conclude il racconto Silvia, ridendo: "Tornato a casa le ha disinfettate una per una....". 
Mimmo, Domenico Poggiogalle, è un personaggio eccletico, (avrebbe dovuto fare l'attore per la sua straordinaria mimica facciale e presenza di spirito) colorato, fuori qualsiasi schema, assistente al programma per molti anni nelle rubriche di Marzullo, ora a "Rai Italia", dice sempre quello che pensa, il termine"diplomazia" per lui è del tutto sconosciuto e questo lo fa amare molto da noi che apprezziamo  la sua spontaneità , un pò meno da chi è vittima dei suoi strali....
Esco dalla Rai  con emozioni contrastanti: sono cresciuta in questa Azienda, ho accettato sfide, mai compromessi, sono stata fortunata nell'incontrare persone di alta levatura intellettuale ed umana, ma ho avuto anche la tenacia di imparare, non ho mai mollato, l'ho amata anche se a volte la detestavo, non voglio vederla ferita, voglio che la Rai torni  ad essere, con tutte le sue contraddizioni, una fucina di idee e di speranze per chi si avvicina a questo straordinario mestiere dell'informazione.
Passo davanti al cancello sbarrato, il  mitico Cavallo è lì fermo e intoccabile, e spazza via il senso di vuoto. Bisogna inarcare la schiena per superare le difficoltà, e la Rai lo farà, come un cavallo di razza.  
Mimmo, io e Silvia al Premio Strega

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...