Passa ai contenuti principali

Che fare quando il mondo è in fiamme?

Mentre ti scorrono davanti agli occhi le immagini del bel film documentario "Che fare quando il mondo è in fiamme?" dell' ottimo Roberto Minervini, non fai che ripensare all'orrore di quegli 8 minuti e 46 secondi in cui il poliziotto americano ha tenuto fermo il suo ginocchio sulla gola di George Floyd, nonostante fosse ammanettato e nonostante continuasse a dire di non riuscire a respirare, provocandone la morte.
Il film, ambientato a New Orleans,  racconta gli incidenti del 2017 che portarono alla morte di alcuni afro americani da parte della polizia.
Il razzismo, sempre vivo negli Stati Uniti, viene raccontato magnificamente, aiutato dalla giusta scelta del bianco e nero, contrapponendo la " normalità" della vita dei neri fatta di sacrifici, soprusi, droghe, ma anche di canti , balli, vestiti da cucire per il carnevale,  all'odio razziale che,  i "Black Panther", una comunità nera, tenta di affrontare e di arginare. Lo sguardo dei due bambini, due fratelli, Ronaldo e Titus che giocano e vivono come vivono e giocano tutti i bambini del mondo, con una mamma che cerca di proteggerli dalle brutture della strada, porta una sorta di innocenza in un mondo difficile ed orrendo, dove Judy la protagonista , cerca di salvare il suo bar, la sua ragione di vita. Bravi gli attori e perfettamente diretti dal bravissimo Roberto Minervini, che ti trascina  in una "ballata", incisiva , disperata, ma anche piena di una una dolcezza che la vita regala a questi personaggi , nonostante tutto.
"Che fare quando questo mondo è in fiamme?"è stato presentato nel 2018, alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, al Toronto Film Festival ed ha vinto il Premio Miglior Documentario al London Film Festival.
Il film, da ieri 8 giugno e fino al 15 giugno, sulla piattaforma MioCinema, grazie anche alla sempre propositiva ed attenta Lucky Red ( un plauso all'ottimo Ufficio stampa Alessandra Tieri, Georgette Ranucci, Federica Perri), va visto, per la sua forza ed attualità.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov