Passa ai contenuti principali

Bebe Vio.... Dietro le quinte di "Uno Mattina Storie vere"

Ho conosciuto Bebe Vio, schermitrice, campionessa paralimpica di fioretto, nel 2012, in occasione di un'intervista per "Unomattina Storie Vere".
Bebe si stava allenando nella palestra dell'Acqua Acetosa, a Roma, era in carrozzella, nel 2008 l'aveva colpita la terribile malattia, meningite, per salvarla i medici erano stati costretti ad amputarle le gambe e gli avambracci. La forza con cui affondava la sua "arma", nonostante le protesi, mi colpì subito. Mi avvicinai, sapevo che l'intervista non sarebbe stata facile, Bebe aveva allora 14 anni, stava per compierne quindici, e lottava con una cosa più grande di lei, ma possedeva una determinazione e un coraggio rari in un'adolescente. Lo sguardo di Bebe non lo dimentichi. Mi guardò, anzi mi scrutò con i suoi bellissimi occhi chiari, voleva capire chi ero, sembrava voler prendere le misure, decidere se "affidarsi". Adesso è una campionessa famosa e brava a districarsi nelle interviste, allora era quasi una bambina. La mamma mi aveva avvertito: " Farà l'intervista solo se lo decide lei". E decise di farla. Mi raccontò della sua malattia con una naturalezza  che mi lasciò di stucco: " Sembrava un'influenza, mia sorella l'aveva appena avuta...." E invece no, era meningite. Bebe tirava di scherma da quando aveva cinque anni e decise subito di andare avanti...La sua fierezza non chiedeva pietà: non ne aveva bisogno. Mi spiegò l'uso delle protesi e mi raccontò della Fondazione che aveva creato con i suoi genitori Art4sport ( si può donare il cinque per mille) l'Onlus fondata per aiutare i bambini che avevano subito amputazioni a praticare sport.
L'intervista fu realizzata a gennaio del 2012 : " Non faccio in tempo a partecipare alle Olimpiadi di Londra di agosto" mi disse "ma voglio allenarmi per  quelle di Rio de Janeiro del 2016". Ha partecipato ed ha vinto: medaglia d'oro. Quello sguardo non lasciava dubbi: Bebe fa quello che decide. Rispose ad una mia domanda: " La cosa che desidero di più è gareggiare in piedi".
Finita l'intervista Bebe riprese gli allenamenti, con la sua "zazzera" di capelli biondi, il sorriso che non ammetteva repliche, ti faceva dimenticare che aveva le protesi...
Uscì dalla palestra ed intervistai la mamma Teresa, mi colpirono la sua dolcezza, che non nascondeva  la stessa determinazione della figlia, ne parlava come un'adolescente, con i suoi problemi "normali", nonostante le gravi amputazioni, come una ragazza che si affacciava alla vita : " Essere la mamma di Bebe " mi raccontò al microfono " è molto impegnativo...". Mi descrisse il bellissimo rapporto di Bebè con la sorella ed il fratello, pieno di amore, ma anche di litigi come si conviene fra fratelli..
Bebè ce l'ha fatta per le sue doti straordinarie, ma anche perchè ha una famiglia che l'ha avvolta di un amore intelligente, la mamma Teresa, il papà Ruggero, la sorella Sole e il fratello Nicolò che, insieme a lei  non si sono mai arresi.
Bebe Vio non finirà di stupirci.



Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...