Il blog sta viaggiando e moltissimi "viaggiatori" ( 4.400 visualizzazioni in poco più di cinque mesi), attenti lettori, partecipano a questo viaggio...amici, sconosciuti, curiosi e i numerosi messaggi di stima, di interesse, di stupore e di affetto, a volte di divertimento per quello che viene letto, mi avvolgono e mi spronano a continuare questa avventura.... e quindi Grazie! Il viaggio è diventato veloce, funzionale e spontaneo, partito da chi già mi conosceva e stimava e si è esteso a chi, casualmente o attraverso il passaparola, si è imbattuto nel blog, si è interessato, ha apprezzato la scrittura, il racconto reale e veritiero di vita vissuta o l'emozione, altrettanto vera, dei sentimenti, dei ricordi, ha condiviso le mie passioni, come il cinema. Un racconto che prosegue ...il viaggio continua con i "viaggiatori" che, spero, continuino ad apprezzarlo ad amarlo, ad interessarsi diventandone i protagonisti.....
Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...
Commenti
Posta un commento