L'affascinante storia delle illustratrici italiane è raccontata nel libro " Le figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane"di Paola Pallottino, edito dalla Treccani, con una tale forza di scrittura e immagini da rendere questo libro indispensabile.
La ricerca storica di cui questo libro si avvale è preziosa. Scopri , solo sfogliandolo, come le donne artiste non si sono mai arrese dal 1600 fino ai giorni nostri, anche se la società e i cosiddetti " benpensanti" tendevano e tendono ancora a metterle da parte.
Paola Pallottino storica dell'arte, illustratrice ed anche paroliera ( è nota la sua collaborazione con Lucio Dalla per il quale ha scritto la bellissima 4 marzo 1943), una bella signora con una testa di riccioli grigi, ha raccontato ieri la sua opera, con dovizia di particolari, fra i meravigliosi affreschi della Sala Igea all'Istituto della Enciclopedia Treccani, coadiuvata da Luciana Castellina ( che si ascolta sempre con grande piacere) e Giorgio Bacci, storico dell'arte e scrittore. Un excursus di queste donne che sapevano disegnare magnificamente e che all'inizio esprimevano la loro arte ricamando per poi regalarci stupendi disegni che accompagnano il libro.
Fra queste donne "eccellenti" brilla Elena Pongiglione, la Pongi, definita nel libro dalla Pallottino "geniale umorista" ( partecipò ai Saloni internazionali dell'umorismo di Tolentino, Berlino...) oltre che pittrice , illustratrice, ceramista, scrittrice ricordata per il suo libro che ebbe tanto successo "Favole di Framura" con i suoi originalissimi disegni.
Elena Pongiglione sta preparando, con la vitalità e la bravura che la contraddistingue, una Mostra per il 2020 e speriamo che ci continui a regalare libri illustrati con la sua inimitabile arte!
![]() |
Favole di Framura : "Come andò che l'Arcidiavolo restò alto come il dito marmellino" |
Commenti
Posta un commento