Passa ai contenuti principali

A proposito di paura....visto il Coronavirus...

Qualche anno fa mi capitò di intervistare per "UnoMattina", prima che si ammalasse, l'indimenticabile,  scrittore, regista, attore, poeta, Luciano De Crescenzo. Chiacchierando prima dell'intervista, lo ringraziai per il bel capitolo che aveva dedicato, nel suo libro "Storia della Filosofia Greca", edito da Mondadori, al mio prozio Renato Caccioppoli, il famoso  matematico napoletano che lasciò una traccia indelebile negli studi di analisi matematica, genio riconosciuto in tutto il mondo, figlio di Giuseppe, un chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin, la figlia del filosofo rivoluzionario russo Michail Bakunin. Vidi il viso di  Luciano De Crescenzo (studente della Facoltà di Ingegneria di Napoli era stato allievo di Caccioppoli) illuminarsi e poi commuoversi: " Lei deve esserne molto orgogliosa  perchè è la nipote non solo di un Genio, ma soprattutto  di un uomo  che aveva un grande cuore ed un'umanità straordinaria. Noi studenti passavamo le notti  a passeggiare con lui  per le vie di Napoli ascoltandolo rapiti per le sue parole, parlava di tutto, il suo  sapere era immenso...." Il giorno dopo mi fece recapitare in redazione il libro con la sua dedica sulla foto di Renato Caccioppoli che introduceva il capitolo.
In questi giorni in cui la paura del Coronavirus si diffonde con una velocità superiore ai contagi mi sono venite in mente le parole di mio zio  ( gli ultimi giorni di vita di Caccioppoli furono raccontati nel bel film di Mario Martone "Morte di un matematico napoletano") che De Crescenzo riporta nel libro.
Racconta lo scrittore: " Una notte, verso l'una, lo trovai seduto sugli scalini di Santa Caterina.Pensai che si sentisse male e gli chiesi se avesse bisogno di qualcosa. Mi invitò a sedere accanto a lui. Poi mi parlò del potere terapeutico della misura. Disse: "quando hai paura di qualcosa  cerca di prendere le misure e ti accorgerai che è poca cosa". Credo che fosse ubriaco, non per la massima che era eccezionale" conclude De Crescenzo " ma perchè mi diede del tu".
Circoscrivere la paura , tenerla sotto controllo, prenderne le misure appunto, forse è uno dei migliori antidoti al Coronavirus. 
Renato Caccioppoli, il professore geniale,  insegna ancora....


Renato Caccioppoli


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...