Quello che colpiva in Emilia erano gli occhi: scuri , lucidi e brillanti. Aveva una corporatura che era diventata imponente negli anni , ma il viso aveva mantenuto la bellezza della gioventù con lo sguardo vivace e curioso sul mondo, fino a quando se ne andò quasi novantenne. Carica di un'umanità e un cuore non comuni, per me è stata una seconda mamma ( se mi sentisse mia madre, napoletana doc, con l'amore sviscerato che aveva per i figli ed io per lei!) l'ho conosciuta poco più che trentenne. Conosceva la vita e mantenne sempre il desiderio di aiutare gli altri , e quando la vita fu dura con lei togliendole un figlio di cinquanta anni, Giuliano, non si inaridì, non pianse su se stessa, non urlò la sua disperazione anche se il dolore le spaccò il cuore continuò ad andare avanti ed ad ascoltare gli altri. Aveva un altro figlio Massimo, ma io ero la figlia femmina che non aveva avuto, quella da consolare con saggezza dalle pene d'amore, quella a cui regalare vestiti che sceglieva con un gusto inimitabile, quella a cui preparare i bocconi più buoni , era sempre dalla mia parte. Cuoca raffinata ed eccellente, proveniva da un'antica famiglia pugliese e conosceva tutti i piatti tipici, quando arrivavo , non solo io , lei riceveva nella sua calda cucina, trafficando intorno ai fornelli o sedendosi al tavolo vicino a te. Adoravo le "pettole" frittelle che Emilia preparava l'8 dicembre secondo la tradizione pugliese. Quella cucina sembrava magica , i problemi svanivano o trovavano una loro soluzione. In realtà era lei che sapeva farti vedere il lato delle cose che non avevi saputo vedere e si immedesimava a tal punto nei tuoi problemi che ti sentivi subito sollevata. La cucina di Emilia, accompagnata dai suoi manicaretti, era un vero e proprio rifugio alle pene del mondo, la sua numerosa famiglia pugliese si avvicendava intorno a quel focolare alla ricerca del calore che lei sapeva distribuire a piene mani. Mi ha chiamata "Guagnedda"( ragazza, in dialetto pugliese) fino a qualche anno fa, prima di andarsene, perchè sosteneva "la vera età te la porti dentro nel cuore e nell'anima" ed io per lei avevo sempre trenta anni. In realtà era Emilia una "ragazza" , ci divertivamo insieme , ridevamo molto, mi diceva " voglio vederti sempre felice" e mi portava a raccogliere le giuggiole lungo un viale che aveva scoperto vicino casa sua, a Roma, nel verde quartiere di Montesacro. Ti sosteneva , ti aiutava , ma voleva che pensassi con la tua testa, e soprattutto mi diceva " non tradire mai il tuo cuore". Aveva ragione.
Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni, andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...
Commenti
Posta un commento