Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di "Colosseum": la sigla

L'idea della sigla di "Colosseum" nacque nell'ufficio della mitica "Tecno 77" la società che si trovava a Via Gomenizza , in fondo a Via Teulada dove fu ideato e montato il programma  e che divenne la nostra redazione.
Ho cercato già di raccontare l'atmosfera di allora, erano i primi anni ottanta, indispensabile per capire come nascevano le idee e i programmi. La collaborazione era alla base del nostro lavoro e le idee circolavano, non importava chi le avesse avute, venivano "regalate" al programma.
La nascita della sigla fu molto divertente. Brando Giordani, autore, giornalista. Capostruttura di Rai1, poi Direttore della Rete1 ed Emilio Ravel, autore, giornalista, scrittore, decisero di ambientarla al Colosseo perché era il posto dei "giochi" degli antichi romani. La filosofia di "Colosseum" era il gioco ( il titolo iniziale era "Il grande gioco") si volevano raccontare i giochi dell'acqua, della forza , dell'aria, degli animali, della guerra, dell'illusione, della cerimonia,  della musica girando servizi in Italia e all'estero e comprando materiale dalle televisioni estere, il sottotitolo diventò "un programma quasi per gioco". Per la realizzazione della sigla si fecero le cose in grande e si chiese alla Banda dei Carabinieri ( che accettarono con piacere e divertimento, a titolo gratuito ) di partecipare sfilando intorno al Colosseo sulla colonna sonora The March tratta dal film "1941. Allarme a Hollywood" con John Belushi. La mongolfiera, carica di personaggi, che, dopo essersi esibiti in divertenti " performance" ai piedi dello storico monumento, si posizionavano nel cesto, avrebbe sorvolato il Colosseo. Ero coautrice del programma, ma l'idea della sigla fu interamente loro. Il divertimento di Giordani e Ravel fu proprio quello di inventarsi i più strani personaggi da far entrare nel cesto per un ipotetico viaggio intorno al mondo: nascevano così, come se niente fosse, dalla loro creatività, dal loro saper "giocare" lavorando, dalla loro ironica inventiva, unita sempre ad una grande semplicità.  Ed ecco allora l'idea del camioncino che si apre, con Giordani e Ravel che, vestiti con divise rosse e cappellino con la scritta "Colosseum" (Giordani lo teneva in mano perché ci teneva molto ai capelli e al suo "famoso"ciuffo) a mò di impiegati municipali ( e questo la dice lunga sull'autoironia dei due grandi giornalisti), facevano scendere, mimando con le mani il gesto " sciò,  sciò", i cani ed una specie di "Circo Barnum" di personaggi: l'antico romano, i cinesi, la punk che inforca la moto, i tirolesi, il cow boy a cavallo, i marinai che giocano a braccio di ferro, il lord inglese imperturbabile che fuma la pipa...La divertente colonna sonora "Wonder dog - Ruff mix"  (cani che abbaiavano "cantando") accompagnava il tutto, la musica cambiava all'arrivo della banda.
L'effetto era spettacolare. I personaggi entravano poi nel cesto della mongolfiera (veniva chiamata " cipollone" dalla voce fuori campo del grande Oreste Lionello, e poi dei bravi  Daniele Formica e Claudio Capone) che si alzava con un potente sbuffo della fiamma e sorvolava il Colosseo. Ridendo e scherzando si decideva anche cosa far fare ai personaggi. Armando Portone, che si occupava con rara maestria e genialità della regia del montaggio e dei servizi, ebbe l'idea di far "scortare" il camioncino dal cowboy a cavallo e dalla punk in moto, Emilio Ravel armò i cinesi di padelle che venivano date in testa ai malcapitati, mentre Giordani decise che a "guidare" l'equipaggio della mongolfiera doveva essere la sexy Carmen Russo.  C'era una sorta di innocenza anche nel mostrare la sensualità della Carmen  Russo: ammirarne le forme doveva essere  un piacere  privo di volgarità. Insomma in quella sigla c'era tutto cultura, riferimenti al cinema ( è chiara la "citazione" della mongolfiera al celebre romanzo di Jules Vernes "Il giro del mondo in 80 giorni" e all'altrettanto celebre film con David Niven), ironia e divertimento. Forse dalla statura professionale ed umana dei Grandi di allora c'è solo da imparare!


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...