Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di "UnoMattina": Presepi


Sutera , in provincia di Caltanissetta, a pochi chilometri da Agrigento, è uno dei borghi più belli d'Italia  un paesino, arroccato su una rupe che, a Natale,  si trasforma in un Presepe Vivente. Ci sono arrivata di sera, dovevo realizzare un servizio per "UnoMattina ",  il  colpo d'occhio fu notevole, le luci disposte sulle case creavano l'atmosfera di un vero e proprio Presepe. I duecento abitanti del borgo danno vita, ogni anno, al Presepe Vivente nell'antico quartiere Rabato. Salendo su per le scale di pietra dove si affacciano i camusi, le case arabo normanne scavate nella roccia, tipiche di Sutera, sei subito avvolto dall'atmosfera natalizia. All' interno vengono ricreate le botteghe artigiane con gli antichi mestieri.... "Con allegria , dedizione  e passione" mi raccontò al microfono Paolino Scibetta , Presidente Associazione Komicos, che organizza  il Presepe Vivente, "gli abitanti, fanno  rivivere le antiche arti: la pastaia, la tessitrice, i conzapiatti ( quello che aggiusta i piatti), lo scarpaio...." Si arriva poi alla grotta dove il più piccolo del paese rappresenta Gesù, un San Giuseppe ed una Madonna, perfetti nei loro panni, lo guardano ammirati. Tornando a Palermo per rientrare a Roma, attraversando la Valle dei Templi di Agrigento illuminati dalla luna, sembrava continuasse la magia di quel Presepe.
Chi crea i Presepi è sicuramente un pò poeta, come i Maestri di Napoli della famosissima Via San  Gregorio Armeno. Marco Ferrigno, intervistato per "UnoMattina" , rispose ad una mia domanda: "Benino è la mia statuetta preferita, il pastore, con le fattezze di un bambino, che dorme, e sogna il Presepe, guai a destarlo perchè il sogno svanisce...." e Genny Di Virgilio: "Ho cominciato a lavorare a nove anni.....per me il Presepe è una scatola magica..."  Nel 2015, in occasione dell'apertura del Giubileo, un Presepe Napoletano, creato dai Fratelli Scuotto,  fu scelto per essere esposto a New York , nella chiesa, dedicata a S. Gennaro, la  Shrine Church of the Most Precious Blood.  Mi raccontò Raffaele Scuotto, : "Il Presepe mantiene una grande capacità comunicativa....ospita tutti... Ogni volto , ogni figura  ha una sua identità, ogni pezzo ha una sua autorialità...." Percorrendo San Gregorio Armeno non potevo non pensare ad Eduardo e al suo magnifico " Natale in casa Cupiello", e al suo immortale " Te piace  o' Presepe ?".....  gesti che molti di noi  ripetono ogni anno, nel disporre le statuette nel Presepe, come se la speranza in un mondo migliore non dovesse mai spezzarsi.



Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...