Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di "UnoMattina" e "Cinematografo"



La troupe svolge un ruolo fondamentale nel nostro lavoro. L'operatore è non solo lo sguardo che ci  segue con la sua abilità e creatività, ma è anche , spesso, l'amico che ti aiuta a superare le difficoltà. A Santa Margherita Ligure , dove andai in una tranquilla giornata d'estate per girare un servizio per "UnoMattina"  sul ricamo a tombolo , poco dopo aver disposte  le merlettaie a cerchio sulla spiaggia con i loro tomboli, si alzò un vento improvviso e il cielo si riempì di nuvole minacciose, il temporale incombeva. Gli operatori, senza perdere la loro calma, professionali e pazienti, continuarono il loro lavoro,  mentre  Luisa De Gasperi, Presidente dell'Associazione "Amici del tombolo" mi raccontava le meraviglie dei ricami liguri, come il "rosone genovese", famoso nel mondo, che serviva a decorare i polsi e i colletti degli abiti dei nobili. "Le merlettaie di Santa Margherita erano erano le più brave, veloci e  i loro prodotti erano conosciuti all'estero perchè venivano esportati  dai  loro mariti naviganti che  li portavano con sè." continuava  a raccontarmi Luisa De Gasperi.... Nonostante il vento fosse forte, la sua voce risultò limpida e non disturbata, come la mia, e questo fa capire l'importanza  del lavoro dello specializzato di ripresa che si occupa del suono.
Mischiando le immagini del tomboli con i loro  "fuselli"( i rocchetti di legno che servono per intrecciare i fili del ricamo)  a quelle  del mare turbolento, il servizio acquistò un fascino particolare. Ho incontrato  eccellenti operatori  a Genova, a Firenze, a Napoli.... a Bologna....a Reggio Calabria dove mi trovai in difficoltà perchè il direttore del Museo Nazionale Archeologico non riusciva a raggiungermi per un guasto dell'aereo. Non ci perdemmo d'animo  e, con l'aiuto dell'ottimo operatore, trovai  la persona giusta da intervistare in Giacomo Oliva , responsabile dell'Educazione e della Ricerca del Museo, che mi ha raccontato con competenza e  commozione la bellezza del Museo e dei Bronzi di Riace : "Io non me lo so spiegare" mi disse al microfono " ma, a volte, guardandoli mi metto a piangere". Il servizio, per "UnoMattina", fu perfetto . A Venezia , dove  mi trovavo  per la Mostra del Cinema per "Cinematografo",  non mancarono le risate come quando il bravissimo operatore, nella sua corsa per riprendere l'attore di turno appena sbarcato al Lido, pestò il sandalo della mia collega, rompendoglielo. Il sandalo non aveva un valore inestimabile e l'onesto operatore si offrì di acquistarne uno nuovo, ma le scuse e l'atteggiamento signorile  non bastarono a consolare la collega piuttosto permalosa , il suo  borbottio durò tutto il giorno, e anche il giorno dopo! A Mesagne, nel Salento, rischiai veramente di tornare con le "pive nel sacco", ovvero senza il servizio, per il maltempo, nonostante la primavera fosse alle porte. Dovevo realizzare un servizio importante, per "UnoMattina", sulle Agromafie  e riprendere di corsa l'aereo da Brindisi per Roma per montarlo: la messa in onda  era prevista il giorno dopo. Riuscimmo nell'impresa superando pioggia, freddo, campagne fradice di acqua, fango e quant'altro , il bravo e abile operatore non si risparmiò neanche alla fine, fermandosi a girare l'ultimo dettaglio dei meravigliosi ulivi del Salento mentre andavamo all'aeroporto.
E poi le corse a prendere l'ultimo aereo o treno in partenza  dove spesso gli operatori ti accompagnavano ...
Il lavoro di una buona squadra è sempre vincente!

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...