Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di "Movie Movie": Renato Carosone

Andai a trovare Renato Carosone per invitarlo a "Movie Movie", il programma sul cinema ( ne ho già parlato nei "capitoli" precedenti) di cui ero autrice con Patrizia Pistagnesi e Tilde Corsi, nella sua casa nei pressi di Vigna Clara, noto ed elegante quartiere di Roma.  Il Maestro era un tale personaggio che richiedeva un incontro per spiegargli la struttura del programma e gli argomenti sui quali verteva l'intervista.
Mi trovavo di fronte ad  uno dei maggiori autori e interpreti della canzone napoletana, pianista e direttore d'orchestra, un uomo solare, e non poteva essere altrimenti, visto che era l'autore di canzoni straordinarie ed ironiche come " Maruzzella", " Caravan Petrol", "Tu vò fa l'americano", "O Sarracino", "Torero", "Pigliate 'na pastiglia""....elegante, con un foulard di seta al collo, un gentiluomo napoletano, amichevole e disposto ad ascoltarmi. Aveva interpretato  moltissimi "musicarelli", come venivano chiamati i film minori sulla canzone, con il suo trio formato dal batterista  Gegè di Giacomo , nipote del grande poeta Salvatore, e Peter Van Wodd  alla chitarra. Al piano Carosone era un mago. Sembrava tirar fuori l'anima dal pianoforte e le sue canzoni erano e sono così avvolgenti nella loro allegria che non puoi fare a meno di seguire il ritmo improvvisandoti ballerino.. Ma quello che non sapevo è che Renato  Carosone fosse anche un pittore, mi fece vedere alcuni dei suoi quadri e mi regalò un libro con le sue pitture, che sembrano usciti dai tasti del suo pianoforte. Era un vulcano con la simpatia e la signorilità del vero napoletano, la parlata veloce, ma attento all'interlocutore.  Ha scritto, nell'introduzione  al  suo  libro  " Renato Carosone",  presentato da Maurizio Costanzo e Renzo Arbore : " Che io faccia musica o pittura, è il difetto la cosa da valorizzare o da mettere in risalto, tanto è stucchevole e noiosa quella perfezione che conferma la regola secondo la quale il meglio è nemico del bene" Solo un genio musicale può usare queste parole.....
Prima di andarmene mi fece una dedica sul libro e poi mi disse...."aspetta un attimo..." si sedette al pianoforte e con il suo sorriso , un pò da "scugnizzo" mi disse  "Te la dedico..." e intonò "Maruzzella"...
In studio fu un tripudio: invitò Gianni Morandi a cantare "Maruzzella" insieme a lui, Morandi, un pò intimidito, accennò la canzone ( in seguito la cantarono in pubblico) e terminò la sua esibizione con "O Sarracino" . Si esibì nello studio piccolo e afoso come se fosse su un palco di fronte ad un grande pubblico: la generosità del Grande Artista!


Sul set di "Movie Movie" con Renato Carosone e Gianni Morandi


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...