Passa ai contenuti principali

Il Traditore

                               

Non sono andata al Festival del Cinema di Cannes, ma ho seguito, come sempre, i commenti dei miei amici che amano il cinema e di questa passione ne hanno fatto il proprio lavoro come Fabio Falzone autore e conduttore di “Effetto Notte”, il programma di cinema , interessante e seguitissimo in onda su Tv 2000 e Valerio Caprara, famoso e bravissimo critico cinematografico , docente all’Università di Napoli, sono un'assidua lettrice delle critiche mai banali sul suo blog .Non sono una critica cinematografica, sono solo un’appassionata di cinema, ma quando sono uscita dalla sala, dopo aver visto “Il Traditore”, mi sono chiesta perché il film non avesse vinto la Palma d’oro, e perché non fosse stato premiato Pierfrancesco Favino, per la sua magistrale interpretazione. E’un film potente che ti entra dentro: il dolore della storia, gli intrecci della mafia, la morte, i personaggi così ben tracciati e interpretati, la genialità e la ricostruzione della morte di Falcone mi hanno riportato a quegli anni difficili, dove la figura di Tommaso Buscetta “mafioso” si intreccia con quella umana e lo porta a parlare, un fiume di parole che travolge la mafia, che permette arresti e scardinamenti della cupola. 
La ricostruzione del maxi processo e dell’aula bunker è ineguagliabile, mi sembrava di assistere al processo di cui avevo tanto sentito parlare e letto. Favino raggiunge momenti di recitazione straordinari, ma non sono da meno gli altri Luigi Lo Cascio, Fabrizio Ferracane, Fausto Russo Alesi, Nicola Calì, Maria Fernanda Candido, Piergiorgio Bellocchio. La regia di Marco Bellocchio è superba, ti lascia senza fiato. Lo segui, per due ore e mezzo senza distrarti, per le strade che costeggiano la Baia di Rio, con il Pan di Zucchero che si staglia tra il mare e il cielo brasiliano, nei covi mafiosi dove avvengono efferati delitti, a Palermo, nelle Procure, nelle carceri e nelle stanze degli interrogatori, fino a Miami. Quel parlare di Favino portoghese, siciliano ti portano con forza nel mondo di Buscetta che si affida a Falcone per raccontare gli orrori della mafia. Ma è proprio l’orrore della mafia che ha allontanato la Palma d’oro dal film? Ora, però, solo un grande in bocca al lupo per gli Oscar 2020: il film è stato candidato per l’Italia alla prestigiosa statuetta come Miglior Film Straniero. 
Aspettiamo le nomination il 13 gennaio 2020 e la corsa al traguardo il 9 febbraio 2020!

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...